Scuola Secondaria di Primo Grado "Italo Calvino"
Sede Legale: Via Boscarelli, 23 - 29121 Piacenza (PC)
Tel. 0523 711562 - Fax 0523 460918
E-mail: pcmm00400b@istruzione.it
PEC: pcmm00400b@pec.istruzione.it
Codice Meccanografico: PCMM00400B - Codice Univoco: UF81QX
C.F. 91061470331
Seleziona una pagina

Don Milani

Orario delle lezioni a.s. 2015-2016

 

Laboratori

  • Informatica (avviamento e/o consolidamento dei linguaggi multimediali attraverso l’uso del computer)
  • Attività teatrale (teatro delle ombre con sagome e con corpo, teatro del mimo, teatro della parola, teatro della parola e musica, teatro della poesia recitata)
  •  Attività sportiva (avviamento allo sport di pallavolo, pallacanestro, calcetto)
  • Attività artistiche (approfondimento di tecniche di espressione artistica e di artigianato artistico, scenotecnica).
  • Attività in serra (laboratorio ambientale per coltivare, produrre, classificare e utilizzare piantine aromatiche, officinali, ornamentali)
  • Approfondimenti linguistici (con ascolto, conversazione L2)
  • Approfondimento scientifico (ampliamento dei contenuti di algebra, sperimentazione di argomenti scientifici con uso di strumenti)
  • Metodologia della ricerca storica (attività di ricerca, scelte a misura degli allievi centrate su manuali e fonti di diverso genere, materiale di storia locale, escursioni di studio, prodotti didattici informativi, atti a creare grandi quadri concettuali). Redazione della rivista “Historia Magazine”
  • Giornale (organizzazione di una redazione giornalistica per elaborare e pubblicare alcuni numeri del giornale scolastico “8:05”)
  • Recupero e potenziamento individualizzato (studio guidato con docenti della materia, approfondimenti di varie discipline)
  • Coro (avviamento alla pratica vocale aperto a tutti gli allievi ed ex-allievi, per la formazione di un coro polifonico)
  • Linguaggi audiovisivi (realizzazione di documentari, percorsi fotografici, cortometraggi)

Attività

  • Accoglienza
  • Educazione ambientale
  • Attività sportiva d’istituto
  • Attività sportiva provinciale
  • Soggiorni all’estero
  • Progetto Biblioteca
  • Educazione stradale
  • Settimana bianca

INIZIATIVE COMUNI ALLE DUE SEDI

Attività extracurriculari

  • Viaggi d’istruzione (ampliamento delle conoscenze con indagini nel territorio italiano)
  • Conversazione in lingua con insegnanti madrelingua (s’intende per allievi delle seconde e terze classi, per un’ora settimanale, per un massimo di 15 allievi per corso); possibilità di sostenere esami di competenza linguistica con validità Europea.
  • Progetto “Speciale musica”. Creazione di un laboratorio musicale permanente
  • Avviamento alla pratica strumentale con il saxofono, la chitarra elettrica, il basso elettrico e la tastiera
  • Concerti ( esecuzioni vocali e strumentali degli allievi, del corso sperimentale e non, all’interno dei locali scolastici e in sedi esterne, in collaborazione con gli enti del territorio)

Attività d’orientamento mirate contro la dispersione scolastica

  • Incontri con esperti e psicologi
  • Partecipazione a stages di orientamento in collegamento con gli Istituti Superiori
  • Progetto IRRE-ER finalizzato al recupero di strategie funzionali alla comprensione dei testi
  • Progetto IRRE-ER finalizzato alla preparazione di docenti abilitati all’applicazione del P.A.S. (metodo Feuerstein)
  • Analisi dei risultati realtivi alle scelte degli studi superiori
  • Incontri con ex-allievi e allievi degli istituti superiori atti a favorire una migliore conoscenza delle diverse realtà scolastiche del territorio

Alla luce delle Indicazioni per il curricolo della Scuola secondaria di I grado e sulla scorta delle esperienze maturate in questi ultimi anni, si ritiene opportuno evidenziare i seguenti obiettivi educativi e didattici generali.

Obiettivi educativi:

SOCIALIZZAZIONE

All’allievo è richiesto di:

  • instaurare con gli insegnanti, con il personale della scuola, con i compagni rapporti improntati al rispetto e alla collaborazione
  • dimostrare solidarietà verso tutti i compagni e in particolare verso quelli svantaggiati
  • prendere consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti
  • valorizzare l’altro come persona: ascoltare, riconoscere i punti di vista degli altri e interagire positivamente

 COMPORTAMENTO

L’allievo/a vive la scuola come esperienza comunitaria, conosce e rispetta il regolamento interno d’istituto e in particolare gli è richiesto di:

  • usare un linguaggio civile ed educato
  • comportarsi correttamente con i docenti, il personale scolastico e i compagni
  • rispettare l’ambiente scolastico e le strutture e assumersi la responsabilità dei danni arrecati
  • evitare comportamenti pericolosi per sé e per gli altri
  • mantenere durante il cambio d’ora, l’intervallo, in occasione di eventuali supplenze e durante le uscite didattiche un comportamento corretto
  • correggere il comportamento secondo le indicazioni ricevute
  • lavorare anche quando l’insegnante non lo controlla direttamente

IMPEGNO

All’allievo è richiesto di:

  • portare sempre l’occorrente per lavorare
  • fare i compiti e studiare, rispettando consegne e tempi
  • essere puntuale nella riconsegna delle verifiche e delle comunicazioni firmate dai genitori
  • essere costante nell’impegno e portare a termine il lavoro assegnato
  • prestare un’attenzione consapevole alle diverse situazioni di lavoro
  • partecipare in modo costruttivo alle attività scolastiche

Obiettivi didattici:

PROFITTO

All’allievo è richiesto di:

  • saper ascoltare
  • saper osservare
  • saper leggere
  • saper comprendere e interpretare i vari tipi di comunicazione
  • sapersi esprimere nei linguaggi delle varie discipline
  • saper riflettere, analizzare e valutare
  • saper formulare ipotesi e risolvere problemi
  • acquisire un efficace metodo di lavoro
  • acquisire i contenuti specifici delle varie discipline
  • rielaborare ed approfondire in autonomia

Organizzazione del curricolo per l’a.s. 2010-2011

Per tutte le classi

 Tempo scuola obbligatorio: 30 ore settimanali da svolgersi al mattino (6 mattine di 5 ore): Italiano 6 (compreso un’ora di approfondimento), Storia-Geografia 4, Matematica 4, Scienze 2, Tecnologia 2, Inglese 3, Francese (oppure Spagnolo o Tedesco) 2, Arte e Immagine 2, Musica 2, Scienze Motorie e Sportive 2, Religione Cattolica 1.

 Tempo Prolungato: alle 30 ore settimanali si aggiungono 4 ore in orario pomeridiano dedicate alle attività di laboratorio.

Per le classi terze è prevista la possibilità di concludere il ciclo scolastico secondo il progetto denominato “tempo flessibile e potenziato”. E’ inoltre attivo il percorso di STRUMENTO MUSICALE (un’ora di solfeggio e una di strumento scelto fra: pianoforte – chitarra – flauto traverso- clarinetto saxofono). Per le attività pomeridiane funziona un servizio di mensa gestito dal Comune. L’assistenza alla mensa è assicurata dagli insegnanti.

Classi

Anno scolastico 2013/2014

Tot. M F
TOTALE ALUNNI GENOCCHI 274 136 139
TOTALE ALUNNI D. MILANI 692 340 352
TOTALE ALUNNI CALVINO 966 476 491
ALUNNI PRIME 319 156 164
ALUNNI SECONDE 325 155 170
ALUNNI TERZE 322 165 157
TOT M F
1A DMIL 25 12 13
1B DMIL 24 10 14
1C DMIL 24 11 13
1D DMIL 24 13 11
1E DMIL 25 12 13
1F DMIL 27 12 15
1G DMIL 26 15 11
1H DMIL 26 13 13
1I  DMIL 23 12 11
Tot. 224 110 114
2A DMIL 28 17 11
2B DMIL 26 11 15
2C DMIL 25 11 14
2D DMIL 26 13 13
2E DMIL 26 11 15
2F DMIL 25 12 13
2G DMIL 28 16 12
2H DMIL 26 11 15
2I DMIL 25 12 13
Tot. 235 114 121
3A DMIL 24 15 9
3B DMIL 26 16 10
3C DMIL 25 9 16
3D DMIL 28 13 15
3E DMIL 28 16 12
3F DMIL 26 12 14
3G DMIL 25 13 12
3H DMIL 27 12 15
3I DML 24 10 14
Tot. 233 116 117
1A GEN 18 7 11
1B GEN 20 12 8
1C GEN 19 8 11
1D GEN 21 11 10
1E GEN 17 7 10
Tot. 95 45 50
2A GEN 23 11 12
2B GEN 21 11 10
2C GEN 25 11 14
2D GEN 21 8 13
Tot. 90 41 49
3A GEN 27 16 11
3B GEN 21 11 10
3C GEN 23 12 11
3D GEN 18 10 8
Tot. 89 49 40

Aggiornato al  31/12/2013

Visualizza i docenti aggiornato a.s. 2013-14

Orario delle lezioni:

  • Tutti i giorni: 08:05 – 13:05
  • Martedì, giovedì e venerdì pomeriggio: 14:10 – 17:10